Accedi per continuare
Le api mellifere sono alla base della produzione di circa 2/3 di ciò che mangiamo, e nel mondo occidentale sono strettamente legate al lavoro degli apicoltori, senza i quali questi insetti operosi non sono in grado di sopravvivere.
Il lavoro dell’apicoltore è basato sulla capacità di osservazione attenta e continua dell’evoluzione dei propri alveari.
Le conoscenze fino ad oggi acquisite ci permettono di trovare un delicato equilibrio nel mantenimento e nella gestione delle colonie di api, anche a fini produttivi.
L’esperienza della prima visita ad un apiario è densa di emozioni. Sentire il ronzio delle api, vedere un alveare che conta fino a 50.000 individui da vicino, percepire i profumi che emanano dai favi di cera colmi di miele e pollini, sono elementi di una realtà che stupisce e affascina.
Per approfondire la conoscenza del ciclo di vita del superorganismo il momento teorico ci porta a conoscere come le api comunicano, la loro struttura sociale ed i ruoli di operaie, fuchi e dell’ape regina.